Per organizzare un comodo angolo per la lavorazione del legno, non è necessario acquistare un tavolo specializzato. Avendo abilità di base nel lavorare con questo materiale, puoi creare un banco da falegnameria con le tue mani. L'articolo contiene informazioni che ti aiuteranno a far fronte rapidamente e facilmente a questo compito: le dimensioni ottimali di strutture e disegni, consigli utili e tecnologia passo-passo con una descrizione dettagliata di tutte le azioni, nonché fotografie visive.

Banco da falegname fai-da-te: come organizzare un ambiente di lavoro confortevole

Con abilità minime, puoi fare una falegnameria Banco da lavoro fai da te

Banco da lavoro: questo è l'elemento principale dell'officina del falegname

In ogni officina dove si lavora il legno, c'è un banco da falegnameria. Indipendentemente da come viene lavorato il materiale (manualmente o utilizzando uno strumento elettrico), la presenza di questo elemento consente non solo di organizzare in modo competente lo spazio di lavoro, ma anche di renderlo più comodo e confortevole. Tutto ciò alla fine influisce sul risultato. In tali condizioni, aumenta la produttività del maestro e la qualità del suo lavoro.

Qualsiasi falegname non può fare a meno di un banco da lavoro

Qualsiasi falegname non può fare a meno di un banco da lavoro

Un banco da lavoro è un tavolo da lavoro che viene utilizzato per lavorare i prodotti in legno manualmente o meccanicamente. Il suo design e le sue caratteristiche ergonomiche sono progettati per consentire al tecnico di fissare comodamente parti in diverse posizioni per compiti diversi.

Il workbench consente di eseguire le seguenti operazioni:

  • montaggio di strutture in legno;
  • produzione di parti in legno;
  • lavorazione di pezzi con composizioni vernicianti e altri mezzi.
Il banco da falegname è il tavolo sul quale l'artigiano lavora i prodotti in legno

Il banco da falegname è un tavolo sul quale un artigiano lavora i prodotti in legno

Nota! Il banco da falegname tradizionale è progettato per lavorare il legname, la cui lunghezza non supera i 3-3,5 m. Per lavorare con pezzi più lunghi, dovrai utilizzare il banco da falegname.

Dispositivo per banco da lavoro di falegnameria: caratteristiche del design

Il banco da falegname più semplice è composto da due elementi: un banco da lavoro (piano del tavolo) e un piedistallo (un telaio che svolge una funzione portante).Il banco da lavoro tradizionale deve essere dotato di morsa. A seconda della posizione, possono essere frontali o finali. Con l'aiuto di una morsa, i pezzi grezzi di legno vengono fissati nella posizione richiesta.

Dispositivo banco da falegnameria: 1 - morsetto frontale; 2 - morsetto posteriore; 3 - vite; 4 - colpi di scena; 5 - vassoio; 6 - enfasi; 7 - prese per zeppe; 8 - zeppe; 9 - zampe anteriori; 10 - zampe posteriori; 11 - cravatte (2 pezzi); 12 - zeppe (4 pz.)

Dispositivo banco da falegnameria: 1 - morsetto frontale; 2 - morsetto posteriore; 3 - vite; 4 - colpi di scena; 5 - vassoio; 6 - enfasi; 7 - prese per zeppe; 8 - zeppe; 9 - zampe anteriori; 10 - zampe posteriori; 11 - cravatte (2 pezzi); 12 - zeppe (4 pz.)

Il piano del tavolo dell'officina, così come le ganasce della morsa, in legno, hanno dei fori. Sono utilizzati per installare fermi e morsetti, che possono avere diverse altezze e dimensioni di sezione.

Prima del lavoro, gli arresti vengono impostati in una determinata configurazione in modo che la parte possa essere posizionata tra di loro nella posizione richiesta. Dopo che il pezzo è stato installato, viene compresso utilizzando il meccanismo a vite di cui è dotata la morsa. Questo design consente di fissare saldamente la parte in legno in posizione orizzontale.

La morsa può essere utilizzata per lavorare pezzi di diverso spessore. A tale scopo sono previste soste di diverse altezze. La dimensione di questo elemento è selezionata in modo che durante la lavorazione del pezzo non sporga oltre il bordo e non interferisca con il master.

I componenti essenziali del banco da lavoro più semplice sono il piano del tavolo e la struttura portante.

I componenti essenziali del banco da lavoro più semplice sono il piano del tavolo e la struttura portante.

Materiali per realizzare un telaio e un copritavolo di falegnameria

Nel processo di lavorazione dei pezzi grezzi di legno, la superficie di lavoro è soggetta a carichi pesanti, pertanto vengono imposti requisiti maggiori. Che si tratti di un banco da lavoro fai da te o pieghevole da carpenteria, la struttura deve essere robusta e rigida.

Un telaio ben fatto deve resistere a tutti i tipi di carichi:

Il banco da lavoro deve essere realizzato con materiali duri e durevoli

Il banco da lavoro deve essere realizzato con materiali duri e durevoli

  1. Statico. Sorgono sotto l'influenza di un grande peso se un pezzo massiccio viene lavorato sul tavolo.
  2. Dinamico. Sono un effetto collaterale di processi come perforazione, segatura, impatto, ecc.

Le caratteristiche di resistenza del telaio dipendono da fattori quali l'affidabilità degli elementi di fissaggio (chiodi, bulloni, dadi, viti) e dal tipo di materiale con cui è realizzato. Il piedistallo è realizzato in legno di conifere, come il pino. Sebbene il tiglio o l'acero siano adatti anche a questi scopi.

Il piano di lavoro del banco da lavoro è realizzato in legno con un alto indice di resistenza:

Molto spesso il piano del tavolo da lavoro è in legno.

Molto spesso il piano del tavolo del banco da lavoro è in legno.

  • faggio;
  • quercia;
  • acero;
  • cenere, ecc.

Per creare una copertura per tavolo da carpenteria fai-da-te, gli esperti consigliano di prendere una tavola incollata. In questo caso, non devi dedicare molto tempo e fatica al montaggio del legno. Uno spazio vuoto a tutti gli effetti sotto forma di una tavola incollata eliminerà la necessità di ritagliare il materiale, elaborare la sua parte di bordo, quindi incollare e allineare. Uno scudo già pronto costerà un po 'di più, ma ne vale la pena.

Consigli utili! Quando si lavora con semilavorati in legno, è possibile danneggiare accidentalmente il coperchio con un utensile elettrico. Per evitare ciò, è possibile realizzare una pavimentazione aggiuntiva per il piano del tavolo del banco da lavoro in compensato o fibra di legno. Viene tagliato in base alla forma e alle dimensioni del coperchio. Meglio se la pavimentazione protettiva viene realizzata insieme al banco da lavoro.

Il telaio del banco da lavoro per falegnameria è in legno, meno spesso in metallo

Il telaio del banco da falegnameria è in legno, meno spesso in metallo

I principali tipi di banchi da lavoro: foto di strutture e morse per vari scopi

I disegni di tabelle che possono essere trovati su Internet sono presentati in una grande varietà. Per scegliere l'opzione migliore per creare un banco da lavoro a casa, è meglio decidere in anticipo il tipo di struttura e la sua configurazione. Esistono diversi tipi di tavoli utilizzati per la lavorazione del legno.

La costruzione più semplice ha un banco da lavoro di tipo fisso. Per crearlo, hai bisogno di un set minimo di strumenti e un po 'di pazienza.Tali strutture sono utilizzate principalmente per la lavorazione di pezzi grezzi di legno di grandi dimensioni.

I banchi da lavoro da falegname si differenziano per dimensioni e tipo di costruzione

I banchi da lavoro da falegname differiscono per dimensioni e tipo di costruzione

Un dispositivo più complesso ha banchi da falegname di tipo pieghevole. Questi prodotti sono abbastanza compatti. Il loro peso non supera i 30 kg. Tali strutture sono considerate mobili e, se lo si desidera, possono essere facilmente spostate da un luogo all'altro. Nei banchi da lavoro pieghevoli, la parte di supporto inferiore può essere realizzata in metallo. Questo viene fatto per aumentare la stabilità della struttura. I tavoli mobili sono progettati per lavorare con piccoli pezzi di legno.

Anche i banchi da lavoro del falegname sono compositi. In questo caso, tutti gli elementi strutturali sono fissati con connessioni bullonate. Il vantaggio di questo tavolo è che tutti i suoi componenti sono intercambiabili. D'altra parte, i disegni dei banchi da lavoro per falegnameria compositi sono piuttosto complessi, così come la loro tecnologia di produzione. Solo un maestro esperto può far fronte a questo compito.

Le morse per il banco da lavoro sono universali, speciali, mano e sedia

Le morse per il banco da lavoro sono universali, speciali, mano e sedia

Prima di iniziare a creare un banco da lavoro, è necessario scegliere la giusta opzione di morsa. In questo caso, è necessario tenere conto delle specifiche del lavoro futuro.

Esistono diversi tipi di morsa per un banco da falegnameria:

Articolo correlato:

Pressa idraulica fai da te: uno strumento universale da un martinetto

Selezione del tipo e del design della struttura. Selezione di materiale e strumenti. La sequenza dell'assemblaggio della stampa.

  1. Sedie: questi dispositivi sono usati raramente, poiché sono progettati per lavori pesanti.
  2. Universale: progettato per lavorare con piccoli pezzi. I bulloni vengono utilizzati per fissare questo dispositivo di fissaggio alla copertura del banco da lavoro.
  3. Speciale: consente di regolare la posizione del pezzo sia verticalmente che orizzontalmente, il che semplifica notevolmente il lavoro del maestro.
  4. Manuale - ci sono strumentali, rotanti e non rotanti.

Nota! In una morsa a mano fissa e girevole, la larghezza delle ganasce è di 8 cm.

Come calcolare le dimensioni di un banco da lavoro in un garage: dimensioni consigliate

Le dimensioni della struttura sono selezionate individualmente, in base alle preferenze del proprietario, nonché tenendo conto dei tipi di lavoro proposti. La larghezza delle strutture tipiche è compresa tra 0,7-1,2 me la lunghezza è compresa tra 1,5 e 2 m. I banchi da lavoro sono singoli e doppi. Le differenze tra questi modelli risiedono nella lunghezza e nel numero di cassettiere. Se il tavolo di lavoro è singolo, in questo caso, le dimensioni ottimali del piano del tavolo saranno 0,8x0,8x1,5 m. Nelle strutture doppie, la lunghezza è aumentata a 2,8 m.

Disegno di un semplice banco da falegnameria con dimensioni per garage

Disegno di un semplice banco da falegnameria con dimensioni per garage

L'altezza del banco da falegnameria è selezionata tenendo conto della crescita del maestro che lavorerà dietro di essa. Di solito questo indicatore varia nell'intervallo da 85 a 95 cm, è abbastanza semplice controllare la correttezza dei calcoli. Se, in piedi al tavolo, il maestro può appoggiare liberamente i palmi delle mani sul coperchio, l'altezza viene scelta correttamente. È molto importante non essere confusi con questo indicatore, poiché frequenti allungamenti e flessioni sono dannosi per la schiena di una persona e possono portare a un rapido affaticamento.

Lo stesso vale per le strutture metalliche, che possono essere utilizzate anche per lavori di fabbro. In ogni caso, il tavolo da lavoro deve essere stabile e molto resistente. Lo spessore minimo del rivestimento è di cm 5. Textolite o linoleum viene utilizzato come rivestimento, che proteggerà il piano del tavolo da eventuali danni. Nei banchi da lavoro del fabbro, la superficie in legno del posto di lavoro è coperta da una copertura in acciaio. Lo spessore minimo di questo rivestimento è di 5 mm.

Il posto migliore per installare un banco da lavoro fatto in casa

Assicurati di prendere in considerazione le caratteristiche della stanza prima di creare un banco da lavoro da fabbro fai-da-te.I disegni della struttura futura, così come le sue dimensioni, sono selezionati tenendo conto di tutte le condizioni:

Si consiglia di installare il banco da lavoro contro il muro in uno degli angoli

Si consiglia di installare il banco da lavoro contro il muro in uno degli angoli

  1. Il tipo di costruzione è fisso o mobile.
  2. Le caratteristiche del piano di lavoro sono un'area di lavoro fissa con dimensioni costanti o una copertura pieghevole.
  3. Il riempimento funzionale del banco da lavoro è un design semplice sotto forma di un tavolo o una versione funzionale con cassetti aggiuntivi, ripiani o portautensili.
  4. Configurazione del tavolo: angolare, diritta oa forma di U.
  5. L'opzione di montaggio è una struttura a parete o un tavolo autoportante.

Il più delle volte, c'è pochissimo spazio nel garage o nell'officina. Su consiglio degli specialisti, le strutture pieghevoli sono preferite quando si realizza un banco da lavoro fai-da-te. Sono per lo più fissi e di solito vengono installati vicino a un muro. In questo caso, è meglio usare l'area d'angolo della stanza o la sua area meno occupata.

Se hai intenzione di creare un banco da lavoro portatile compatto con le tue mani, puoi installarlo ovunque. Dopo l'uso, la struttura pieghevole viene semplicemente rimossa in un altro punto o inserita.

Importante! Potrebbero verificarsi correnti d'aria se la stanza ha finestre o è prevista la ventilazione. Si sconsiglia di posizionare il banco da lavoro nell'area della loro azione, in quanto ciò può causare problemi al collo e alla schiena, nonché ai muscoli che si riscaldano durante il lavoro.

Tecnologia per la creazione di banchi da falegnameria fai-da-te: disegni, dimensioni e procedimento

L'opzione più conveniente per una casa privata o un garage è un design con coperchio a cerniera. A differenza di un tavolo da lavoro pieghevole, la sua superficie di lavoro ruota anziché aprirsi. Questa opzione di design ha una struttura completamente diversa, sebbene non sia meno funzionale e compatta.

Disegno di un banco da lavoro per falegnameria in legno con dimensioni

Disegno di un banco da lavoro per falegnameria in legno con dimensioni

La mobilità è ottenuta grazie alla presenza di ruote montate sul fondo. Per evitare movimenti arbitrari della struttura, si consiglia di utilizzare rulli con funzione di bloccaggio. Come ultima risorsa, puoi installare un cuneo sotto le ruote, ma questa opzione non è così comoda e pratica.

I cassetti sono installati a destra nella struttura per riporre comodamente piccoli oggetti. Se il tavolo verrà utilizzato da un maestro mancino, dovrebbero essere posizionati sull'altro lato, in modo che tutto ciò di cui hai bisogno sia a portata di mano. Inoltre, il banco da lavoro è dotato di un supporto speciale. È realizzato in compensato perforato ed è montato sul retro del mobile. Diventa così possibile massimizzare l'utilizzo della superficie del banco da lavoro e organizzare ulteriore spazio di stoccaggio per piccoli attrezzi per falegnameria.

A sinistra oa destra (per mancini) è presente un vano a giorno nella struttura. È adatto per l'alloggiamento di attrezzature alte e strette come un trapano. Il rullo montato sul bordo del piano del tavolo semplifica notevolmente la lavorazione del legname lungo e, grazie alla presa multipresa, è possibile collegare alla rete più utensili contemporaneamente.

Disegno del banco da lavoro in legno fai-da-te e materiali per il lavoro

Concentrandosi sul disegno di progetto, è necessario realizzare tutte le parti necessarie per il suo assemblaggio. Le dimensioni complessive del banco da lavoro in questo caso sono 175 cm (lunghezza) e 76 cm (larghezza). Una caratteristica distintiva di questo tavolo è una copertura a tre strati, che ha un maggiore margine di rigidità e resistenza. I livelli superiore e inferiore sono realizzati in compensato con una superficie liscia. Lo strato intermedio del piano del tavolo è l'impostazione del tipo, è formato da assi.

Importante! È imperativo lasciare uno spazio tra le assi nello strato intermedio del piano di lavoro. Questo spazio è necessario affinché la barra filettata possa ruotare liberamente.

Una tabella contenente un elenco dei materiali necessari per creare un banco da lavoro per falegnameria in legno:

Tipo di materiale Quantità, pz. Dimensioni, mm
Foglio di compensato 1 1.2x1.2 (8 mm)
2 0,2x2,5 (8 mm)
3 1.2x2.5 (18-20 mm)
4 0.9x2.5 (25 mm)
3 1,2x2,5 (25 mm)
Compensato perforato 1 1.2x1.2 (8 mm)
Barra filettata (prigioniero) 1 M20 (180-200 mm)
Dado di bloccaggio 2 M20
Rondella 4 20 mm
Scrocco con attaccante 4
Maniglia per cassetti e piano tavolo ribaltabile 8
Ruota per mobili con supporto piatto per il fissaggio 4
Viti autofilettanti o viti per legno 0,5 kg M8-M24
Viti autofilettanti o viti per legno 0,5 kg M50

Banco da falegname fai da te: assemblaggio della base

Prima di realizzare un banco da lavoro in legno, è meglio stimare in anticipo la quantità di lavoro e delineare la procedura. La maggior parte delle parti del tavolo sono fissate con collegamenti a vite. Per facilitare il processo di assemblaggio, si consiglia di preforare per loro nel compensato nei punti appropriati. A tal fine, è necessario utilizzare un trapano, il cui diametro è circa 1/2 o 1/3 inferiore al diametro del dispositivo di fissaggio stesso.

Dopo aver preparato tutti gli strumenti ei materiali necessari, oltre a studiare attentamente i disegni del banco da lavoro per falegnameria, è necessario realizzare tutti i dettagli della struttura. Una sega circolare è adatta per il taglio di legno e compensato. Successivamente, la parte terminale deve essere levigata in modo che i bordi di tutti gli elementi siano lisci. Ciò non solo semplifica il processo di assemblaggio, ma evita anche problemi con l'unione delle parti.

Per montare la base del banco da lavoro, è necessario fissare il telaio e la piastra di base

Per montare la base del banco da lavoro, è necessario fissare il telaio e la piastra di base

Prima di tutto, la base è assemblata. Consiste in una piastra di base dove verrà installata una cassettiera, un'area aperta per attrezzature e irrigidimenti per rafforzare la struttura. Per fare ciò, è necessario assemblare il telaio e fissare la piastra su di esso. Per il fissaggio, utilizzare elementi di fissaggio M50.

Importante! Solo legname secco può essere utilizzato per il lavoro. Il contenuto ottimale di umidità del legno è del 12%.

Come realizzare un banco da lavoro fai-da-te in legno: installazione di un mobile e piani di lavoro

Il passaggio successivo è installare i tavolini laterali. Nel processo di assemblaggio di questi elementi, è imperativo tenere conto del fatto che il compensato, che è fissato sul retro della struttura, deve essere fissato esattamente sul telaio.

L'installazione del piano del tavolo del banco da lavoro deve essere eseguita su un telaio finito

L'installazione del piano del tavolo del banco da lavoro deve essere eseguita su un telaio finito

Vale anche la pena prestare attenzione al fatto che il piano esterno del piedistallo sinistro utilizzato come supporto è più lungo della sua parte interna. Per rendere più rigido un banco da lavoro fai da te, questo elemento deve essere fissato non sulla piastra di base, ma fissato sul telaio. Gli stessi armadi sono installati sulla piastra di base. Per questo, vengono utilizzati due tipi di elementi di fissaggio. Il piano inferiore è fissato con viti M20-M24. Usa gli angoli per i lati interni.

Dopo aver installato i paracarri, il centro deve essere determinato con precisione sulle pareti laterali interne. Questa marcatura è necessaria per tagliare i fori a U per la barra di articolazione. Questo deve essere fatto in modo che il centro di questi fori si trovi a una distanza di 2,2 cm dal piano inferiore del coperchio superiore sul piedistallo.

Quando hai finito, puoi far scorrere l'asta filettata attraverso i fori nei quattro montanti. Allo stesso tempo, le sue estremità dovrebbero sporgere dal banco da lavoro di circa 4-5 cm e sono fissate (senza serrare) con controdadi e rondelle.

Utilizzando morsetti o viti, è necessario installare le strisce di supporto per il piano del tavolo. Verranno posizionati qui temporaneamente, solo in modo che la posizione del piano del tavolo e il suo piano possano essere allineati orizzontalmente. Successivamente, viene eseguito l'assemblaggio di tre strati del coperchio, che vengono fissati con viti e adesivo. Successivamente, le barre vengono rimosse e il risultato viene controllato. Il piano del tavolo dovrebbe ruotare liberamente.

Quindi la superficie laterale della copertura (sia rotante che fissa) è rinforzata con binari. Infine, è necessario installare le maniglie girevoli e i fermi di bloccaggio.

La fase finale dell'assemblaggio di un banco da lavoro per falegnameria

Quando tutti gli elementi del telaio sono stati assemblati, è possibile iniziare a installare scatole e raccordi. Prima di tutto, devi installare le guide nell'armadio a destra. Per facilitare il lavoro, è meglio utilizzare inserti temporanei sotto forma di pannelli di legno.

Nella fase finale, il prodotto viene carteggiato

Nella fase finale, il prodotto viene carteggiato

Invece di binari in legno fatti in casa, è possibile utilizzare sistemi retrattili già pronti di produzione in fabbrica. Tali raccordi (a condizione che siano di alta qualità) funzionano in modo silenzioso e affidabile. Queste guide possono essere progettate sia per l'estensione totale che parziale. Successivamente, le scatole di stoccaggio vengono assemblate. Per questo vengono utilizzate viti e un adesivo per legno. La dimensione delle facciate viene selezionata tenendo conto delle dimensioni dell'armadio.

Importante! È imperativo lasciare un piccolo spazio tra le facciate (circa 1-3 mm), altrimenti i cassetti non scivoleranno bene.

Come aggiunta funzionale, è possibile installare una barra mobile sul distanziatore, lungo la quale si muoveranno uno o più rulli di guida. Il loro numero dipende dal tipo di lavoro che verrà svolto in officina. Per consentire al rullo di muoversi liberamente su e giù, viene praticata una fessura nella barra mobile per esso, quindi viene installato un dado ad alette, che fungerà da vite di serraggio.

Il rullo è montato nella parte superiore della barra mobile. Per fare ciò, usa un supporto a forma di U. Deve necessariamente avere asole o fori sui lati destinati all'asse del rullo.

A volte gli artigiani ricorrono ad altri trucchi di falegnameria e i dispositivi fatti da sé realizzati con le proprie mani diventano un'aggiunta eccellente a un banco da lavoro e ad altre attrezzature:

  • supporti e supporti compatti per taglierine;
  • fermi scorrevoli per troncatrice;
  • cuscinetti magnetici sulle ganasce dei morsetti (tubo);
  • strumenti per creare fori angolati precisi con un trapano;
  • barre di guida per una sega circolare;
  • macchine da banco in MDF per levigatrici eccentriche, ecc.
Banco da falegnameria completo con giradischi e cassetti

Banco da falegnameria completo con giradischi e cassetti

Successivamente, è necessario installare uno strumento di falegnameria sul banco da lavoro con le proprie mani. Quando si installano apparecchiature elettriche su una copertura incernierata, è fondamentale mantenere l'equilibrio. Non caricare solo un lato o un angolo del banco da lavoro. Le viti di fissaggio sono incassate almeno 2/3 dello spessore nella sezione del perno del piano del tavolo. Ciò consente di ottenere un fissaggio affidabile, perché l'attrezzatura di carpenteria elettrica ha molto peso. Nelle zone laterali in cui l'area di lavoro rimane ferma, questo dispositivo di fissaggio può estendersi per tutto lo spessore del coperchio.

Nella forma finita, un banco da lavoro fatto in casa con un piano del tavolo rotante e le attrezzature installate su di esso è molto comodo e funzionale. Per proteggere il legno dagli effetti negativi dell'umidità, si consiglia di coprirlo con un primer o addirittura con una vernice. Tutte le parti vengono lavorate anche prima del montaggio del banco da lavoro e devono essere accuratamente asciugate. La pittura migliorerà anche l'aspetto del desktop dell'officina.