La cucina combina diverse aree funzionali. Per garantire un funzionamento comodo e confortevole di ciascuno di essi, è importante scegliere la giusta finitura, mobili funzionali, per raggiungere l'armonia di colori e decorazioni. Affinché l'interno possa giocare in un unico concetto armonioso, l'illuminazione in cucina dovrebbe essere adeguatamente organizzata. Deve rispettare alcune regole, che possono essere trovate in questo articolo.

Affinché l'interno possa giocare in un unico concetto armonioso, l'illuminazione in cucina dovrebbe essere adeguatamente organizzata
Soddisfare [Hide]
- 1 Principi di base dell'organizzazione dell'illuminazione della cucina
- 2 Come fare l'illuminazione in cucina per correggerne la forma
- 3 Come organizzare correttamente l'illuminazione in uno studio di cucina
- 4 Varietà di lampade per la cucina: caratteristiche di ogni opzione
- 5 Opzioni di colore dell'illuminazione della cucina
- 6 Apparecchi per l'illuminazione in cucina con soffitto teso o altro rivestimento
- 7 Illuminazione generale quando si utilizzano plafoniere in cucina
- 8 Illuminazione per la cucina nell'area di lavoro: regole di posizionamento
- 9 Faretti in cucina: caratteristiche dell'opzione di illuminazione dell'area di lavoro
- 10 Opzioni di illuminazione nella zona pranzo della cucina
- 11 Opzioni di illuminazione decorativa per lo spazio della cucina
Principi di base dell'organizzazione dell'illuminazione della cucina
Cosa dovrebbe esserci in cucina per una comoda permanenza in casa la sera? Prima di tutto, l'illuminazione deve essere adeguatamente organizzata. Un approccio competente prevede l'uso di diverse opzioni per gli apparecchi di illuminazione che creano illuminazione a più livelli. In questo modo sarà possibile illuminare ogni area funzionale.

Quando si sceglie il numero di apparecchi di illuminazione, è necessario prestare attenzione alla decorazione della stanza
La luce principale in cucina è fornita da un lampadario centrale in un unico esemplare, tipico di una piccola cucina, oppure da più prodotti della stessa tipologia. L'area di lavoro è illuminata mediante sorgenti luminose intense, che dovrebbero essere posizionate sopra il piano del tavolo.
Un lampadario, applique e plafoniere possono essere utilizzati per illuminare il tavolo da pranzo. Un ruolo importante in cucina è svolto dall'illuminazione decorativa, che è montata all'interno dei mobili, lungo il soffitto, lo zoccolo, il fondo e la parte superiore del set da cucina.
Ci sono diversi requisiti per una corretta illuminazione della cucina. È necessario che la luce nella stanza sia distribuita uniformemente su tutta l'area, escludendo il verificarsi di aree oscurate. L'ombra non dovrebbe cadere sulle aree di lavoro e pranzo. Le lampade sono posizionate in modo che non brillino negli occhi e non creino abbagliamento.
È necessario selezionare correttamente il numero e la potenza delle lampade che forniscono una luminosità moderata. Va ricordato che più apparecchi di illuminazione sono installati, minore dovrebbe essere la loro potenza. La luce non deve abbagliare o essere debole. Tutti gli apparecchi di illuminazione sono selezionati nello stesso stile.
Quando si sceglie il numero di apparecchi di illuminazione, è necessario prestare attenzione alla decorazione della stanza. I toni chiari sono in grado di riflettere la luce dell'80%, mentre i toni scuri sono solo del 12%.
Importante! Il corpo illuminante deve essere posizionato ad almeno 60 cm dalla presa.
Per un funzionamento conveniente e un uso razionale dell'elettricità, è importante fornire un interruttore della luce separato per ciascuna area funzionale. Per la cucina, dovresti dare la preferenza a lampade dalla forma semplice e dal design minimalista, facili da pulire da polvere, fuliggine e grasso.
Come fare l'illuminazione in cucina per correggerne la forma
Con l'aiuto di una determinata opzione di illuminazione della cucina, puoi regolare visivamente la forma e le dimensioni della stanza. Posizionando più sorgenti luminose nella direzione longitudinale della stanza, puoi allungarla visivamente. Il posizionamento trasversale dei corpi illuminanti è finalizzato a conferire alla cucina una forma quadrata. Lo stesso effetto può essere ottenuto illuminando la parete più lontana in una stanza stretta, rendendola visivamente più spaziosa. Entrambe le opzioni possono essere viste nella foto dell'illuminazione in cucina.

Con l'aiuto di una determinata opzione di illuminazione della cucina, puoi regolare visivamente la forma e le dimensioni della stanza
Le plafoniere, disposte sulla superficie in più file regolari, sono in grado di "sollevare" il soffitto della stanza, aggiungendo leggerezza agli interni.
È possibile cancellare i bordi orizzontali e verticali della cucina installando apparecchi di illuminazione con riflettori. L'effetto opposto, riducendo l'altezza del soffitto, mirato a rendere l'interno più espressivo, può essere ottenuto con l'aiuto di lampade a soffitto, i cui raggi sono diretti alle pareti della stanza. È possibile enfatizzare la configurazione della stanza espandendola visivamente organizzando l'illuminazione attorno al perimetro del soffitto. Le foto dell'illuminazione della cucina dimostrano chiaramente diversi approcci progettuali per regolare le dimensioni della stanza.

Posizionando più sorgenti luminose nella direzione longitudinale della stanza, puoi allungarla visivamente
Consiglio utile! Il massimo effetto per l'aumento visivo delle dimensioni della cucina può essere ottenuto con l'uso contemporaneo di luci intense, finiture riflettenti e frontali lucidi dei mobili.
Come organizzare correttamente l'illuminazione in uno studio di cucina
Lo studio della cucina ha solitamente 2-3 zone funzionali. Per ciascuno di essi è necessario organizzare l'illuminazione individuale. Per creare un design armonioso di stanze interconnesse, non bisogna dimenticare di mantenere un unico concetto stilistico.
L'illuminazione in un piccolo studio di cucina non comporta l'uso di un gran numero di potenti lampade che creeranno una luce troppo intensa. Anche gli apparecchi di illuminazione volumetrici sono inappropriati. In questo caso, la soluzione più corretta sarebbe quella di utilizzare lampade a LED integrate, piccole applique e faretti. Tutte le sorgenti luminose devono fornire luce diffusa, grazie alla quale verrà creato l'effetto di espandere lo spazio.
Un'opzione conveniente per una stanza combinata sono le console LED. A causa della possibile regolazione della posizione dei dispositivi, che viene effettuata mediante un meccanismo rotante, possono svolgere il ruolo di sorgenti luminose sia principali che locali, diffondendo il flusso luminoso in misura variabile.
Importante! Un'illuminazione diversa viene eseguita senza fallo in assenza di un chiaro confine visibile tra le zone sotto forma di schermo, mobile, podio, colore e materiale di finitura.
Nella cucina-soggiorno, è importante organizzare l'illuminazione di diverse intensità.Ciò è dovuto al fatto che in questa stanza c'è un angolo di riposo, un luogo per ricevere gli ospiti e un'area di lavoro. Nella cucina e nella sala da pranzo, una luce di base brillante è impostata separatamente per ogni luogo. Può essere regolato in base al livello di luce.

Un'illuminazione diversa viene eseguita senza fallo in assenza di un confine chiaro e visibile tra le zone sotto forma di uno schermo
Sopra la zona pranzo, è consigliabile posizionare una lampada a sospensione in cucina o predisporre un'illuminazione flottante utilizzando un sistema bus. Come fonte di luce aggiuntiva, un alto lampada da pavimentoche può essere posizionato sul lato del tavolo.
Articolo correlato:
Lampadario in cucina: un approccio competente alla scelta di un apparecchio di illuminazione
Tavolozza dei colori, design stilistico e materiale per la realizzazione di apparecchi di illuminazione. Metodi di installazione.
Per illuminare l'area salotto, è meglio utilizzare dispositivi di illuminazione aggiuntivi che forniscano una luce soffusa e fioca. Può essere applique, pavimento lampade da terra o lampade su mollette.
Varietà di lampade per la cucina: caratteristiche di ogni opzione
Le lampade installate in cucina hanno un impatto diretto sulla percezione complessiva del design della stanza. Prodotti selezionati in modo errato possono distorcere il colore, il che ha un effetto negativo sulla condizione umana, affaticandolo e riducendo le sue prestazioni.
Attualmente è possibile acquistare nei negozi lampadine a incandescenza, alogene, fluorescenti e LED. La prima opzione è notevolmente obsoleta. Ha bisogno di molta elettricità, si riscalda rapidamente e ha una breve durata. Le lampade a incandescenza sono adatte per apparecchi di illuminazione tradizionali. I vantaggi indiscutibili includono il fatto che i prodotti forniscono una luce calda morbida e hanno un costo contenuto.

Le lampade installate in cucina hanno un impatto diretto sulla percezione complessiva del design della stanza.
Le lampade alogene si accendono e si spengono dolcemente. Sono caratterizzati da alti livelli di illuminazione, basso consumo energetico e durata. Sono in grado di riprodurre il flusso luminoso il più vicino possibile allo spettro naturale, il che aiuta a ridurre l'affaticamento degli organi visivi umani. Tuttavia, tali lampade si riscaldano rapidamente, quindi non è pratico utilizzarle per soffitti tesi e apparecchi di illuminazione in plastica.
Le sorgenti luminose fluorescenti creano una luce bianca morbida, piacevole e calda e hanno una lunga durata. Tuttavia, tali prodotti non sono sicuri a causa della loro capacità di rilasciare vapori di mercurio nell'atmosfera.
Le lampade con retroilluminazione a LED sono caratterizzate da compatibilità ambientale, praticità e durata. Non si riscaldano, sono caratterizzati da un alto tasso di efficienza energetica, forniscono un livello di luce sufficiente e una distribuzione uniforme.
Opzioni di colore dell'illuminazione della cucina
Le lampadine possono creare una diversa tonalità di flusso luminoso, che influenza in modi diversi la persona e la percezione esterna del design della stanza. I toni caldi favoriscono il rilassamento, mentre i toni freddi hanno un effetto tonico. Sono disponibili quattro opzioni di colore della lampada: giallo intenso, giallo tenue o bianco caldo, bianco neutro e bianco freddo con una sfumatura blu.

Ci sono quattro opzioni di colore per le lampade: giallo, giallo tenue o bianco caldo, bianco neutro e bianco freddo con una sfumatura blu
La prima opzione riduce le prestazioni, si stanca rapidamente e provoca apatia. Un colore giallo caldo moderato è un tono naturale che crea un ambiente calmo e accogliente. Questa opzione di illuminazione della cucina può essere utilizzata nella zona pranzo per i pasti quotidiani in famiglia e per il piano di lavoro.
D'altra parte, la luce bianca neutra favorisce l'attività fisica, migliora il tono ed energizza. È più adatto per un posto di lavoro o un'area di fast food. Il bianco freddo con una sfumatura blu si stanca rapidamente. Si consiglia di utilizzarlo come illuminazione decorativa in cucina per creare confini chiari per la suddivisione in zone del territorio nel caso di unire stanze.
Quando si sceglie l'ombra del flusso luminoso, è necessario concentrarsi sulle caratteristiche del design della stanza. Se la cucina è progettata con colori tenui e caldi, utilizzare opzioni calde per l'illuminazione. Le tonalità fredde dell'illuminazione della cucina distorcono e offuscano gli arredi, soprattutto se sono progettati nei toni del grigio, blu, viola, giallo, sabbia o verde. Il colore bianco neutro lascia inalterati tutti gli elementi interni.
Apparecchi per l'illuminazione in cucina con soffitto teso o altro rivestimento
La scelta dell'apparecchio di illuminazione è determinata in base alle preferenze personali, allo stile della stanza, al budget e al tipo di rivestimento del soffitto. Per un soffitto tradizionale dipinto o imbiancato, vengono utilizzati lampadari o lampade a soffitto oa sospensione. Per una struttura in cartongesso o doghe che viene montata ad una certa distanza dalla base, è adatto qualsiasi tipo di apparecchio di illuminazione, dai prodotti tradizionali ai sistemi di illuminazione da incasso. Diverse opzioni sono mostrate nella foto delle lampade per la cucina.

La scelta di una lampada viene effettuata in base alle preferenze personali, allo stile della stanza, al budget e al tipo di rivestimento del soffitto
Un approccio speciale alla scelta degli apparecchi di illuminazione richiede un soffitto teso. Tale rivestimento è rappresentato da un film in PVC o da un tessuto speciale che viene teso sul profilo. Il soffitto teso è particolarmente sensibile alle alte temperature, che possono causare deformazioni o danni all'integrità della struttura.
L'illuminazione in una cucina con soffitto teso può essere organizzata utilizzando qualsiasi versione di un lampadario a sospensione, in cui le tonalità sono dirette verso il basso o ai lati. I faretti e gli spot di qualsiasi configurazione sembrano buoni. Possono sovrapporsi o schiantarsi contro l'imbracatura. Per quanto riguarda le plafoniere per la cucina, in questo caso è opportuno installare apparecchi con riflettori.
Importante! Per un soffitto teso, sono adatti modelli di faretti, che vengono montati utilizzando staffe speciali, e i modelli con due morsetti non sono accettabili per tale superficie.
Come realizzare l'illuminazione in cucina sul soffitto con una superficie di tensione? L'opzione preferita in questo caso è quella di utilizzare modelli LED caratterizzati da un basso livello di riscaldamento. Tale illuminazione può essere posizionata dietro il rivestimento, che solleverà visivamente il soffitto. Con l'aiuto di una striscia LED, puoi creare motivi luminosi sulla superficie o enfatizzare l'originalità di un motivo di stampa fotografica.

Nel caso di creazione di una struttura a più livelli, l'illuminazione può essere incorporata nello scaffale del livello inferiore
Un'altra opzione prevede l'organizzazione della retroilluminazione situata lungo il perimetro della cucina. Questo crea un incredibile effetto soffitto fluttuante. Nel caso di creazione di una struttura a più livelli, l'illuminazione può essere incorporata nello scaffale del livello inferiore, decorando il soffitto. Questa opzione ti consente di suddividere in zone la stanza.
Illuminazione generale quando si utilizzano plafoniere in cucina
La plafoniera è responsabile dell'illuminazione dell'intero spazio interno della stanza. Dovrebbe essere morbido, uniforme e diffuso. L'illuminazione centrale in cucina può essere presentata in diverse opzioni. È possibile utilizzare un lampadario, una lampada a sospensione, un faretto incorporato, una plafoniera, sorgenti luminose per autobus o illuminazione a LED.

Per l'illuminazione centrale è possibile utilizzare un lampadario, una lampada a sospensione, un faretto da incasso, una plafoniera, sorgenti luminose a bus o illuminazione a LED.
La soluzione tradizionale è installare un lampadario al centro del soffitto della cucina. Questa opzione è appropriata per piccoli spazi. Se la cucina ha un soffitto basso, è meglio dare la preferenza alle opzioni del soffitto. In altri casi, vengono spesso utilizzate strutture sospese. Nella foto delle lampade in cucina, puoi considerare opzioni interessanti per l'illuminazione della stanza.
Le plafoniere su mancorrenti sul tetto sono una buona soluzione per la cucina, che consente di ruotare l'elettrodomestico in qualsiasi direzione.

La soluzione tradizionale è installare un grande lampadario al centro o più piccoli lampadari in diverse parti della stanza.
In una stanza spaziosa, l'illuminazione generale può essere organizzata da faretti, che possono essere equidistanti tra loro lungo tutto il soffitto o lungo il suo perimetro, creando un leggero ornamento sulla superficie. Questa opzione viene utilizzata per soffitti tesi o in cartongesso. I faretti in cucina aumentano visivamente il livello del soffitto, rendendo la stanza più spaziosa.
Importante! La distanza tra i faretti adiacenti deve essere di almeno 40 cm e di 25 cm dalle pareti.
Un buon effetto è creato dalle lampade a LED che non formano ombre. Questa opzione di illuminazione è in grado di correggere la scarsa forma della stanza. Quando gli stessi elementi si trovano su un lato di una cucina stretta, la stanza diventa più ampia. Per restringere visivamente la cucina, i LED sono montati lungo la linea centrale del soffitto. Per la massima praticità, puoi acquistare lampade a LED con sensore di movimento integrato, grazie alle quali la luce si accenderà se qualcuno entra nella stanza e si spegnerà quando qualcuno è assente dalla cucina.
Consiglio utile! Per espandere visivamente lo spazio, si consiglia di illuminare gli angoli superiori della stanza.
Puoi creare effetti visivi attraenti combinando diverse opzioni di illuminazione nella tua cucina. In questo caso, tutti gli apparecchi di illuminazione devono essere selezionati nello stesso stile per adattarsi armoniosamente al concetto generale dell'interno della stanza.
Illuminazione per la cucina nell'area di lavoro: regole di posizionamento
Lo spazio di lavoro in cucina, che è rappresentato da un piano di lavoro con piano cottura e lavello, deve essere sufficientemente ben illuminato per garantire praticità e comfort durante la cottura. Gli apparecchi per la cucina sopra il piano di lavoro si trovano più spesso sotto il fondo dei pensili del set da cucina. Gli apparecchi di illuminazione possono essere posizionati sul bordo del mobile sospeso e del muro o più vicino all'esterno degli elementi. La seconda opzione è più preferibile, poiché fornisce la massima illuminazione dell'area di lavoro.

Lo spazio di lavoro in cucina, che è rappresentato da un piano di lavoro con piano cottura e lavello, deve essere sufficientemente ben illuminato
Importante! L'illuminazione del posto di lavoro dovrebbe essere organizzata in modo da ottenere il massimo livello di illuminazione della superficie del piano del tavolo, senza illuminare gli occhi e senza formare zone d'ombra.
Se i pensili sono dotati di una cornice, questo è il posto più conveniente per la posizione dei faretti. Le lampade per mobili da cucina sotto forma di illuminazione a LED possono essere installate all'interno di armadi con ante trasparenti. Sarà attivato quando le porte vengono aperte.

L'illuminazione del posto di lavoro dovrebbe essere organizzata in modo tale da non illuminare gli occhi
Ci sono altre opzioni per posizionare l'illuminazione del posto di lavoro. La sorgente luminosa può essere posizionata sul soffitto.In questo caso, la luce colpirà la parte posteriore della persona in piedi al piano di lavoro, creando un'ombra sul posto di lavoro. Si consiglia di utilizzare questa opzione in assenza di pensili. Se le lampade si trovano lungo la linea del mobile della cucina sul soffitto, sarà possibile fornire l'illuminazione di una parte stretta del piano di lavoro, mentre il resto sarà in ombra.
Consiglio utile! Un grembiule in vetro con illuminazione a LED integrata sembra originale ed elegante all'interno della cucina, fornendo contemporaneamente l'illuminazione dell'area di lavoro e svolgendo il ruolo di elemento decorativo degli interni.

Se le lampade si trovano lungo la linea del mobile della cucina sul soffitto, sarà possibile fornire l'illuminazione di una parte stretta del piano del tavolo
Tuttavia, organizzare l'illuminazione della zona di lavoro in cucina in fondo ai pensili crea due problemi: un aspetto sgradevole e fastidio da luce intensa per chi è seduto a tavola. Entrambi i problemi possono essere risolti con una striscia decorativa che coprirà la lampada e limiterà la luce, rendendo l'illuminazione più morbida.
La posizione della barra, la sua altezza, la configurazione esterna vengono selezionati in base al tipo di apparecchio selezionato. L'opzione ideale è una tale soluzione quando la luce cade esclusivamente sul piano del tavolo e non su altri elementi della stanza.
Il bar può fungere da ripiano per vari oggetti da cucina. Il modo migliore è anche organizzare un doppio fondo negli armadi, dove è facile nascondere la retroilluminazione. Il vetro smerigliato può essere installato qui, fornendo una luce morbida e diffusa.
Faretti in cucina: caratteristiche dell'opzione di illuminazione dell'area di lavoro
Ci sono diverse opzioni per organizzare l'illuminazione sopra il piano di lavoro in cucina: faretti, lampade fluorescenti e strisce LED. Ognuno di loro ha i suoi vantaggi e svantaggi distintivi.

Esistono diverse opzioni per organizzare l'illuminazione sopra il piano di lavoro in cucina: faretti, lampade fluorescenti e strisce LED
L'opzione più razionale ed efficace è un punto luce. Può essere posizionato nella parte inferiore del mobile sospeso o essere fissato su un falso fondo appositamente fissato. Una caratteristica di questo tipo di illuminazione è la capacità di illuminare singole sezioni dell'area di lavoro.
Un'altra opzione è quella di utilizzare apparecchi da cucina a montaggio superficiale, che dovrebbero essere distanziati di 30-45 cm l'uno dall'altro. L'installazione di fasci di luce è considerata una soluzione di nuova concezione. I dispositivi di illuminazione si distinguono per un design semplice, un alto livello di illuminazione, la capacità di controllare la luminosità e il grado di illuminazione di una determinata area. Sono attaccati alla nicchia del set di mobili. Il vantaggio dei prodotti è considerato una lunga durata e il principale svantaggio è l'alto costo dei fasci di luce.
L'illuminazione spot in cucina per l'area di lavoro fornisce intensità luminose diverse per le singole aree. Con apparecchi frequenti, questo contrasto può essere ridotto al minimo. Questa retroilluminazione sembra bella e moderna. Tuttavia, i faretti hanno una certa altezza, quindi, per la loro posizione, equipaggiano un secondo fondo per pensili.
Illuminazione lineare in cucina sotto i mobili: opzioni popolari
L'illuminazione lineare in cucina sotto gli armadietti è organizzata con l'aiuto di lampade, che si trovano una accanto all'altra a breve distanza (un paio di centimetri). Esistono due tipi di tale retroilluminazione: lampade fluorescenti e strisce LED.

L'illuminazione lineare in cucina sotto i mobili è organizzata utilizzando lampade che si trovano una accanto all'altra a breve distanza
Le lampade fluorescenti sono un'opzione di illuminazione tradizionale e si distinguono per un prezzo di costo accettabile.Sono fissati al fondo dei pensili del mobile da cucina mediante viti con le proprie mani. Le lampade da cucina di questo tipo forniscono un'illuminazione uniforme e intensa che si diffonde a tutti i lati della stanza, il che può causare qualche disagio agli altri. Per ridurre al minimo questo svantaggio, i dispositivi di illuminazione dovrebbero essere dotati di un bordo speciale che svolga una funzione protettiva e decorativa.
Per la cucina scegli lampade con base G13 nelle lunghezze 60, 90, 120 o 150 cm.I modelli possono avere un design tradizionale o originale.

Le lampade fluorescenti sono un'opzione di illuminazione tradizionale e hanno un prezzo di costo accettabile.
Tra i vantaggi della retroilluminazione fluorescente vi sono l'efficienza energetica dei prodotti, la durata e la capacità di emettere diverse tonalità di luce. Tale retroilluminazione è collegata direttamente a una rete a 220 V. Lo svantaggio principale è il contenuto di mercurio nel prodotto, che richiede un funzionamento attento e condizioni di smaltimento speciali. Inoltre, le lampade fluorescenti creano pulsazioni di luce, che hanno un effetto negativo sugli occhi umani.
Illuminazione in cucina con strisce LED e lampade
Una soluzione popolare ed efficace è l'uso dell'illuminazione a LED in cucina. Questa opzione è caratterizzata da praticità, che è particolarmente importante per stanze con alti livelli di umidità e fluttuazioni di temperatura, durata, basso consumo energetico, resistenza alle cadute di tensione nella rete e costi accessibili.

L'illuminazione a led in cucina può essere organizzata con un apposito pannello trasparente asportabile
Le strisce LED possono avere diversi livelli di luminosità, creando diverse opzioni per la saturazione del flusso luminoso del bianco. È possibile regolare la potenza utilizzando il telecomando o il pannello a sfioramento. E puoi anche scegliere strisce LED in rosso, blu, giallo o verde, creando un accento di design all'interno della stanza.
I nastri possono essere facilmente montati sulla parete, sul soffitto o sul fondo dei mobili della cucina a cerniera utilizzando graffette, colla o nastro adesivo con le proprie mani. L'illuminazione a led in cucina può essere organizzata tramite apposito pannello trasparente asportabile con ripiano interno per il fissaggio del nastro. Tra le opzioni esistenti, dovresti scegliere modelli con un alto livello di protezione - IP44 e superiore. I prodotti devono essere rivestiti con vernice o altro composto protettivo. Per la cucina sono adatte opzioni con una dimensione del cristallo di 50x50 e 50x75, che possono essere disposte su due file.
Importante! Per organizzare l'illuminazione domestica, non è necessario acquistare strisce LED sigillate in un tubo, che si surriscalda, si sbiadisce e si brucia rapidamente.
Oltre alle strisce LED, esistono modelli di lampade per la cucina (la foto ne è una chiara conferma), rappresentate da tubi. Sono montati su clip con fissaggio magnetico, che sono montati su mobili. Quando si collegano strisce LED e lampade alla rete, è necessario fornire adattatori speciali che forniscano la tensione richiesta.
Opzioni di illuminazione nella zona pranzo della cucina
La zona pranzo può essere illuminata con lampadario, plafoniere o applique. Si consiglia di organizzare quest'ultima opzione quando si posiziona il tavolo vicino al muro. Per un buon livello di illuminazione, è preferibile dare la preferenza ai modelli in cui il plafone della cucina è ad una certa distanza dal muro e fornisce una direzione del flusso luminoso dall'alto verso il basso.
Le applique devono essere posizionate a una distanza di 60-80 cm dalla superficie del tavolo. Questa opzione ha i suoi svantaggi.Le applique diffondono fortemente la luce, lasciando alcune parti del piano del tavolo in ombra, il che fornisce un'illuminazione insufficiente del tavolo.
La soluzione più popolare è utilizzare un grande lampadario a sospensione o da soffitto sopra il centro del tavolo. È dotato di un bellissimo paralume in vetro traslucido o paralume in plastica trasparente. Il design del lampadario viene selezionato in base alla condizione che il plafond si trovi ad almeno 1,2 m dalla superficie del tavolo. Le migliori opzioni per le lampade sopra il tavolo sono i modelli a forma di palla, cono, rettangolo o semicerchio.
La lampada Edison in stile retrò apparirà originale all'interno della cucina, le cui dimensioni e forma possono essere variate. Può essere utilizzato in una singola copia o in una composizione di più pezzi, che sarà una decorazione d'interni nostalgica alla moda. L'apparecchio può essere installato senza paralume su un cavo. Una soluzione nuova sono i modelli che assomigliano a un ragno in apparenza, dove vengono utilizzate diverse lampade su cavi lunghi.
Nel caso di utilizzo di un'opzione di illuminazione sospesa in cucina sopra il tavolo, è preferibile dare la preferenza ai modelli con lunghezza di sospensione regolabile. Se la lampada è sollevata in alto, la zona pranzo può essere illuminata in modo luminoso e solenne. L'abbassamento del lampadario crea un'atmosfera più accogliente e familiare.
Una buona soluzione è utilizzare più piccole plafoniere, che dovrebbero essere posizionate alla stessa distanza l'una dall'altra lungo l'asse centrale del tavolo, che è più adatto per illuminare un 9 mq. tavolo da pranzo m.

Nel caso di utilizzo di un'opzione di illuminazione sospesa in cucina sopra il tavolo, è meglio dare la preferenza ai modelli con lunghezza di sospensione regolabile
Consiglio utile! È preferibile installare un dispositivo di illuminazione sopra un tavolo rotondo o quadrato e 2-3 lampade dovrebbero essere preferite per illuminare un tavolo ovale o rettangolare o un bancone da bar.
Per una cucina spaziosa combinata con un soggiorno, una buona opzione sarebbe quella di organizzare l'illuminazione spot incorporata, che non solo illuminerà la zona pranzo, ma diventerà anche un elemento di separazione dello spazio. In un interno moderno, sembra interessante un sistema di autobus con diverse lampade con una struttura girevole sopra la zona pranzo. Questa è l'opzione preferita per i tavoli allungabili, poiché i sistemi di illuminazione girevoli consentono di regolare la direzione del flusso luminoso.
Opzioni di illuminazione decorativa per lo spazio della cucina
Come illuminazione aggiuntiva decorativa in cucina, usano strisce o lampade LED, tubi al neon di diversi colori, lampade fluorescenti. La retroilluminazione può essere posizionata in diverse parti della stanza, creando un design della stanza originale e unico. Può essere posizionato tra il soffitto e i pensili del set da cucina, nel seminterrato del mobile, sul frigorifero, nelle nicchie, sopra il cornicione o zona di lavoro.
Posizionando la striscia LED sotto il piano di lavoro, puoi creare una bellissima illuminazione notturna del set di mobili da cucina, come se fluttuasse nell'aria. L'illuminazione della parte anteriore di un'isola o di una penisola della cucina sembra impressionante ed elegante.

Strisce o lampade LED, tubi al neon, lampade fluorescenti sono utilizzate come illuminazione decorativa.
L'elemento migliore di una stanza per la decorazione è un soffitto sospeso a più livelli. Le sorgenti luminose possono essere collocate in nicchie ricci, in corrispondenza delle giunzioni di singoli elementi strutturali o lungo il perimetro del soffitto. Per illuminare il soffitto della cucina nel caso di una struttura a più livelli, i faretti luminosi sono una soluzione adeguata.
Gli apparecchi di illuminazione decorativi possono anche essere sul pavimento - in una rientranza o a filo con la superficie. Per la seconda opzione, è meglio scegliere prodotti puntuali con vetro resistente in grado di sopportare il carico delle piastrelle di ceramica con diodi incorporati.
Per decorare le pareti si possono utilizzare lampade riflettenti che dirigono il flusso di luce verso il soffitto, oppure applique classiche dal design originale. Le foto di una cucina retroilluminata mostrano chiaramente tutti i vantaggi di tale illuminazione.
Come illuminazione decorativa, che è anche una fonte di luce aggiuntiva, puoi utilizzare apparecchi di illuminazione mobili su mollette. Possono essere facilmente fissati ovunque o trasferiti a uno nuovo se necessario.
Sul muro vicino al tavolo da pranzo, puoi posizionare un'insegna al neon, che darà alla stanza un aspetto originale. Con il suo aiuto, puoi enfatizzare il romanticismo dell'atmosfera durante la cena o ravvivarlo durante gli incontri con gli amici.
Le moderne sorgenti luminose sono in grado di creare l'ambiente più confortevole e conveniente in cucina. Le foto dell'illuminazione all'interno della stanza dimostrano chiaramente quanto sia importante per ciascuna zona logica organizzare l'illuminazione separata, che viene selezionata tenendo conto delle caratteristiche della stanza, del suo design stilistico e delle preferenze personali. Tutti gli apparecchi di illuminazione devono essere in armonia tra loro, formando un concetto interno generale.