Perché abbiamo bisogno di caldaie a legna per molto tempo? Quando si costruiscono abitazioni private, è sempre necessario realizzare un impianto di riscaldamento autonomo. Va bene se il gas viene fornito al cantiere. Altrimenti, puoi, ovviamente, utilizzare l'opzione elettrica, ma l'elettricità è troppo costosa. La seconda opzione è la solita stufa a legna con circuito idraulico, ma per riscaldare una vasta area, avrai bisogno di troppa legna, il che non è economico. Tuttavia, se si utilizzano a lungo caldaie a legna a casa, è possibile evitare la maggior parte dei problemi.

Le caldaie a combustibile solido per combustione lunga sono una buona soluzione per il riscaldamento efficiente di una casa privata
Soddisfare [Hide]
Caldaie a legna per la casa
Gli impianti di riscaldamento a combustibile solido non sono nuovi. Sono stati utilizzati in varie varianti da tempo immemorabile. Sebbene bruciare carburante in grandi quantità non fosse un problema per nessuno, non hanno perso la loro rilevanza. Tuttavia, nelle condizioni moderne, un atteggiamento così dispendioso nei confronti delle risorse è inappropriato. Per questo motivo, le caldaie a legna a combustione lunga si sono diffuse. Per il loro funzionamento in modalità operativa, è necessaria molta meno legna da ardere rispetto ai forni e alle caldaie a flusso diretto.
L'installazione è infornare con due telecamere. La legna da ardere viene caricata in uno di essi. Bruciano lentamente dall'alto verso il basso con un accesso minimo all'ossigeno. Una porzione di legna è sufficiente per 12-15 ore di funzionamento della caldaia. Come risultato di questa combustione senza fiamma, viene rilasciato gas di pirolisi, che viene forzato attraverso gli ugelli nella seconda camera. Lì è sottoposto a combustione intensa. Dopotutto, abbastanza aria entra in questo compartimento. Durante la combustione si genera una grande quantità di calore che riscalda il liquido all'interno del circuito.

Per aumentare l'efficienza della caldaia per il riscaldamento, è necessario occuparsi dell'isolamento della casa.
Oltre ad essere economiche, queste caldaie sono altamente ecocompatibili, in quanto sono in grado di abbattere la materia organica dal combustibile quasi senza residui. Pertanto, il fumo di tali stufe è completamente sicuro per l'uomo.
Consigli utili! Per ottenere il massimo beneficio dalle caldaie a legna a combustione lunga, è necessario acquistare le loro opzioni combinate. Tali impianti sono anche in grado di funzionare con gas naturale convenzionale. Il passaggio da una modalità all'altra viene eseguito automaticamente.
Varietà di caldaie a combustibile solido a combustione lunga
Le caldaie a legna per la casa sono disponibili in diverse modifiche. Esistono dispositivi più semplici ed economici, il cui dispositivo fornisce solo la funzione più importante: il riscaldamento dell'ambiente. Tali caldaie non necessitano di allacciamento elettrico, hanno piena autonomia e possono essere utilizzate in villette estive, bagni o garage. Non sono consigliate per il riscaldamento di un edificio residenziale. L'opzione con motori elettrici necessari per la circolazione dell'aria forzata e un circuito dell'acqua nella camera di combustione è la più popolare, poiché è una combinazione di funzionalità sufficiente e prezzo ragionevole. Le versioni costose di questa tecnologia di riscaldamento sono dotate di automazione, protezione di emergenza e molte altre funzioni aggiuntive.
Le caldaie per la combustione lunga a legna per la casa sono a circuito singolo e doppio circuito. I primi effettuano il riscaldamento dell'acqua solo per il riscaldamento, mentre i secondi consentono di utilizzare l'acqua calda per l'approvvigionamento idrico domestico. Alcuni modelli costosi funzionano perfettamente con combustibili idrocarburici gassosi o liquidi.

Caldaia a combustibile solido a doppio circuito con alimentazione automatica del carburante
Un'ampia varietà di tipi di queste caldaie economiche consente di utilizzarle sia come fonti di calore indipendenti per il riscaldamento di una casa o di edifici domestici, sia come dispositivo alternativo che viene attivato in caso di interruzione della fornitura di gas all'unità principale.
Prima di acquistare l'attrezzatura, è necessario considerare le seguenti importanti caratteristiche:
- la caldaia è completamente autonoma o dipende dall'elettricità;
- quale area è in grado di riscaldare;
- quanto è disponibile il tipo di carburante utilizzato nella tua zona;
- quali sono gli indicatori di perdite termiche per questo modello;
- quale temperatura può mantenere l'unità.
Considerando che è necessario 1 kW di energia per mantenere una temperatura di 25 gradi su una superficie di 10 m², una caldaia da 10 kW è necessaria per riscaldare una casa con una superficie di 100 m². Al risultato ottenuto, è necessario aggiungere un altro 20-30% di potenza. I numeri dipendono dalla qualità dell'isolamento della stanza e da quali finestre con doppi vetri sono installate.
Consigli utili! Vivendo in una zona in cui ci sono frequenti interruzioni di corrente, non vale la pena acquistare una caldaia a legna volatile a legna per la tua casa. È meglio acquistare un'opzione che abbia piena autonomia.
Oltre alle unità di produzione industriale, ci sono molte opzioni per caldaie fatte in casa per una lunga combustione su legno. Gli artigiani li realizzano con vari materiali a portata di mano. Alcuni campioni potrebbero competere con quelli di fabbrica sotto molti aspetti. La qualità della caldaia dipende dalle qualifiche del saldatore, nonché dallo scopo del dispositivo stesso. Infatti, per il riscaldamento di locali domestici, non sono richiesti un bell'aspetto estetico e un dispositivo complesso.

Schema del sistema riscaldamento di una casa privata tramite caldaia a combustibile solido
Qualsiasi, anche una caldaia artigianale di altissima qualità per una lunga combustione su legno, non può essere utilizzata per il riscaldamento autonomo e costante di un edificio residenziale. Non una singola autorità antincendio rilascerà un permesso senza i certificati esistenti di conformità a tutti i requisiti antincendio. Possono essere ottenuti solo da un'impresa debitamente registrata impegnata nella produzione di caldaie, solo dopo che l'apparecchiatura ha superato tutti i test di routine necessari.
Tuttavia, se hai solo bisogno del dispositivo per riscaldare un garage, uno stabilimento balneare o una casetta da giardino, puoi farlo caldaia a legna fai-da-te per combustione lunga... Non è difficile assemblarlo da materiali di scarto se hai le capacità per usare una saldatrice elettrica e una smerigliatrice.

Per riscaldare un edificio residenziale, è preferibile utilizzare una caldaia realizzata solo con metodo industriale.
Caldaia a legna fai-da-te per una combustione lunga: istruzioni passo passo
Produzione di una caldaia a combustibile solido da mezzi improvvisati non è difficile. Il compito principale è progettarlo in modo che la legna nella camera di combustione non bruci, ma bruci solo. Di seguito è riportato un esempio di realizzazione di una versione cilindrica di una caldaia a legna, in cui è presente un circuito idraulico per il collegamento di un sistema di riscaldamento del garage:
- prendiamo un pezzo di tubo di diametro da 30 a 100 cm Il volume della camera di combustione dipenderà dalle dimensioni e, di conseguenza, dalla potenza. La lunghezza di questo tubo può variare da 70 a 130 cm;
- ritaglia tre cerchi. Due dovrebbero corrispondere in diametro al tubo: saranno il fondo e il coperchio e il terzo è più piccolo di circa 5 mm. Ne verrà ricavato un pistone;
- realizziamo il tubo di scarico fino a 1,7 m di lunghezza e fino a 100 mm di diametro;
- inoltre, avrai bisogno di pezzi di un canale pesante, barre della griglia, ritagli di un tubo di piccolo diametro, nonché un tubo sottile per realizzare un circuito dell'acqua;
- saldare 4 gambe ricavate da scarti di tubo al cerchio, che sarà il fondo. La loro altezza dovrebbe essere di 5-10 cm e il cerchio stesso dovrebbe trovare il suo posto nella parte inferiore del tubo principale. Deve essere saldato molto bene in modo che non ci siano fori visibili nella cucitura;
- nel cerchio per il pistone, tagliare un foro al centro, lungo i bordi del quale saldiamo un tubo per rimuovere il fumo. Sul lato opposto, fissiamo i canali mediante saldatura, mantenendo l'equilibrio del pistone;
- nel coperchio superiore facciamo anche un foro per il tubo e lo saldiamo ermeticamente, senza dimenticare di inserire il pistone all'interno e montare la bobina del circuito, che deve avere ingresso e uscita con raccordo verso l'esterno;
- tagliamo un foro quadrato sotto la porta e da questo pezzo di metallo lo ricaviamo, utilizzando pensiline più massicce. Saldiamo gli angoli all'interno, su cui installiamo la griglia;
- sotto il livello della griglia, viene praticato un foro per il ventilatore, che dovrebbe avere una porta con la possibilità di regolare il flusso d'aria.

Schema di collegamento di una caldaia a combustibile solido all'impianto di riscaldamento di una casa privata
Una caldaia autocostruita su legna di lunga combustione, pronta per l'uso.
Consigli utili! Carburante tale infornare meglio insieme. Una persona solleva il pistone per il tubo e la seconda mette un focolare pieno sulla legna da ardere, dopodiché le dà fuoco. Quando si accendono, la fornitura d'aria deve essere limitata. Il gas rilasciato durante la combustione brucia intensamente sopra il pistone, riscaldando il circuito dell'acqua.
Le caldaie a legna lunga sono un'ottima alternativa ai tradizionali gruppi termici.